Chiamata pubblica per raccogliere immagini sul tema dell’alluvione 2023.
© Fotografia di Benedetta Ristori, Interconnessioni – Fiume Rubicone, Savignano sul Rubicone, giugno 2023. La fotografia è stata acquisita dalla Fototeca Comunale “Marco Pesaresi” nell’ambito del progetto “Tagliata dall’acque la terra. Immagini di un’alluvione: Romagna 2023”
Maggio 2023: l’alluvione in Romagna colpisce soprattutto i territori e gli abitanti delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. In un attimo, tutto cambia: luoghi, oggetti, persone, paesaggi, ma anche affetti e relazioni.
Nelle diverse fasi della catastrofe, la fotografia ha ricoperto un ruolo fondamentale.
Ha comunicato il disastro e al di fuori delle logiche dell’informazione e in particolare per mezzo dei social media, ha documentato i fatti in diretta, in maniera spontanea e popolare.
Ne risulta un racconto visivo di forte impatto sociale composto da migliaia di immagini e video: un corpus informativo ed emotivo, da cui scaturisce l’urgenza di interrogarsi su come conservare in chiave archivistica e tramandare a memoria futura.
Il Comune di Savignano sul Rubicone da anni caratterizza il proprio intervento culturale Attraverso il progetto “Tagliata dall’acque la terra. Immagini di un’alluvione: Romagna, 2023”, sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il Comune di Savignano sul Rubicone è andato a costituire un fondo fotografico specifico sul tema dell’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023, acquisendo opere di sei autori che l’hanno vissuta in prima persona in diverse città e zone della Romagna ed elaborata attraverso la pratica artistica, secondo la propria sensibilità: Andrea Bernabini (5 dittici per 10 fotografie), Silvia Camporesi (5 fotografie), Filippo Venturi (10 fotografie), Giovanni Zaffagnini (14 fotografie), Marco Zanella (6 fotografie) e Benedetta Ristori (7 fotografie). Al fondo acquisito sarà dedicata una mostra che inaugurerà il 16 maggio 2025 presso la Fototeca Marco Pesaresi e rientrerà nel programma ufficiale della 34ª edizione del SI FEST.
La Fototeca Marco Pesaresi, a integrazione e completamento del progetto, promuove una chiamata pubblica e aperta, rivolta a tutti coloro che hanno scattato fotografie nei diversi scenari in Romagna colpiti dall’alluvione di maggio 2023. Gli interessati possono partecipare alla call seguendo una delle seguenti modalità:
1) caricare/taggare una o più immagini su Instagram utilizzando l’hashtag #fototecapesaresi;
2) trasmettere a mezzo e-mail fototeca@marcopesaresi.it le immagini in formato jpg, corredate da liberatoria di utilizzo (modulo scaricabile qui).
La chiamata pubblica si concluderà sabato 19 aprile 2025.
Le foto saranno ordinate e conservate nell’archivio della Fototeca “Marco Pesaresi” di Savignano sul Rubicone e andranno a costituire un fondo di documentazione specifico.
Le fotografie pervenute a mezzo mail potranno essere pubblicate, a scopo promozionale e divulgativo, sui profili social istituzionali del Comune di Savignano sul Rubicone e della Fototeca.
Una selezione delle fotografie raccolte verrà esposta in occasione della mostra che inaugurerà il 16 maggio 2025 presso la Fototeca Marco Pesaresi e che rientra nel programma ufficiale della 34ª edizione del SI FEST.
Nel caso di partecipazione a mezzo Instagram, sarà necessario fornire la liberatoria a mezzo e-mail fototeca@marcopesaresi.it.
Agli autori selezionati verrà offerto l’ingresso gratuito a tutte le mostre del Festival.
INFO
Fototeca Marco Pesaresi
Corso Gino Vendemini, 57
0541 944017 fototeca@marcopesaresi.it